
ALZATE LATERALI: 3 ERRORI DA EVITARE
- Omar Felissari
Il muscolo deltoide può essere allenato in molti modi,
uno degli esercizi specifici per questo muscolo sono le ALZATE LATERALI con i manubri, che purtroppo presentano varie insidie, se non eseguite correttamente.
Vediamo insieme gli errori più comuni:
1) Scorretta posizione delle braccia durante la fase di abduzione:
se l’avambraccio ruota esternamente e la mano sale oltre il gomito, l’omero non scorre adeguatamente nella sua cavità.
Il rischio è’ di sollecitare troppo il comparto legamentoso della spalla.
2) compenso da parte di altri muscoli, spesso agonisti per facilitare il gesto, soprattutto utilizzando pesi non adeguati alla propria forza
Come dimostra la seconda immagine, il trapezio si contrae durante l’abduzione, vicariando il deltoide.
Il rischio è affaticare il tratto cervicale, generando dolori e contratture.
3) inarcare la zona lombare durante il movimento di elevazione per facilitare le braccia, anziché isolare il lavoro sul tratto dorso/scapolare, come dimostra la 3^ foto.
L’esecuzione corretta delle alzate laterali in stazione eretta è mostrata nella foto 4:
E' rispettata la corretta simmetria di spalle e gomiti nella fase di abduzione, le scapole sono addotte e attive nel mantenere le spalle basse ( depresse), il gomito è leggermente flesso, la colonna lombare rispetta la sua fisiologica curva grazie ad una leggera flessione delle ginocchia, il capo rimane in asse al tronco e gli addominali rimangono contratti.
Se hai dubbi sulla corretta esecuzione di un esercizio non rischiare, affidati a professionisti del settore!
Cristiana - Personal Trainer e Osteopata Kinetic Group