
Come evitare 3 errori nelle trazioni da seduto
- Omar Felissari
Uno degli esercizi più utilizzati ancora oggi per allenare i dorsali é senza dubbio la trazione
ai cavi da seduto. In questo esercizio va ricordato che viene coinvolto non solamente il muscolo gran dorsale, ma anche il bicipite brachiale e una serie di stabilizzatori tra cui gli addominali, il tronco e i muscoli del cingolo scapolare. Ė facile, dunque, cadere in comuni errori per un non sufficiente controllo di tutte le componenti attive del corpo nell’esecuzione dell’esercizio. Vediamo i principali:
- nella prima figura si tende ad estendere il tronco per facilitare l’esecuzione dell’esercizio modificando la leva, portandola ad essere più vantaggiosa, con una reclutazione maggiore dei muscoli del cingolo scapolare. In questo modo, però, il carico sui dischi aumenta, con il rischio di degenerare prima del tempo i dischi.
- un altro errore molto frequente é quello di compensare un peso eccessivo con l’utilizzo degli addominali. Questo comporta un cambiamento della linea di lavoro dell’omero con una sollecitazione eccessiva dell’articolazione scapolo-omerale ed un’esecuzione parziale dell’esercizio.
- l’errore qui messo in evidenza è il mancato controllo simmetrico del movimento con un arto che compie un gesto meno completo. La causa può essere una scarsa mobilità articolare o un deficit di forza dell’arto interessato.
- nell’ultima figura viene invece mostrata l’esecuzione corretta, senza compensi eccessivi, mantenendo le curvature corrette della colonna e l’articolazione scapolo-omerale in asse. In questo modo siamo sicuri di eseguire l’esercizio nella maniera corretta senza creare sovraccarichi muscolari o articolari.