Il bilanciere, in chi per la prima volta si affaccia al mondo dell’allenamento, viene identificato come un attrezzo difficile da utilizzare e potenzialmente pericoloso. Questo perché l’esercizio con il bilanciere viene spesso associato allo stereotipo del pesista, viene visto come qualcosa di estremo o per gente molto allenata.
In realtà, il bilanciere è probabilmente uno dei migliori strumenti per l’allenamento anche sul soggetto neofita.
Nel breve video sono mostrati alcuni esercizi, più o meno difficili, per approcciare all’utilizzo del bilanciere. Questi esercizi comprendono dei pattern motori applicabili trasversalmente su qualsiasi soggetto, indipendentemente da età o sesso.
La variabile principale di tutto è sempre il carico utilizzato, nelle prime fasi si possono utilizzare bilancieri anche molto leggeri o addirittura un bastone di legno. Poi gradualmente si arriverà ad approcciare l’esercizio con il bilanciere olimpico vuoto e via via si modificherà il carico di lavoro più cresce la forza e l’esperienza del soggetto.
Alcuni esercizi come lo stacco e lo squat sono alla base del movimento umano. Raccogliere una borsa da terra o alzarsi da una poltrona sono movimenti molto simili a quelli che poi vengono riprodotti con l’utilizzo di un bilanciere. La differenza qui sta nel fatto che sotto la guida di un occhio esperto si può tarare l’intensità corretta dell’esercizio e lavorare in tutta sicurezza su questi movimenti.
Un saggio utilizzo del bilanciere lo rende uno strumento fondamentale in diversi ambiti, riabilitativo, posturale e sportivo.